L'avvento degli smartphone ha cambiato radicalmente lo stile di vita delle persone e il continuo miglioramento del loro tenore di vita ha imposto requisiti più elevati per gli smartphone: oltre al continuo aggiornamento di sistema, hardware e altre configurazioni funzionali, anche l'aspetto dei telefoni cellulari è diventato il fulcro della concorrenza tra i produttori. Nel processo di innovazione dei materiali estetici, i materiali in vetro sono accolti con favore dai produttori per i loro numerosi vantaggi, come forme mutevoli, buona resistenza agli urti e costi controllabili. Sono sempre più utilizzati nei telefoni cellulari, comprese cover anteriori e posteriori, cover, cover per fotocamere, filtri, pellicole per il riconoscimento delle impronte digitali, prismi, ecc.
Sebbene i materiali in vetro offrano numerosi vantaggi, la loro fragilità comporta numerose difficoltà di lavorazione, come crepe e bordi irregolari. Inoltre, il taglio di forme particolari per auricolari, fotocamere frontali, pellicole per impronte digitali, ecc. impone requisiti più elevati per la tecnologia di lavorazione. Risolvere i problemi di lavorazione dei materiali in vetro e migliorare la resa del prodotto è diventato un obiettivo comune nel settore, ed è urgente promuovere l'innovazione nella tecnologia di taglio del vetro.
Confronto del processo di taglio del vetro
Taglio del vetro con coltello tradizionale
I processi tradizionali di taglio del vetro includono il taglio con rotella e la molatura CNC. Il vetro tagliato dalla rotella presenta ampie scheggiature e bordi irregolari, che ne compromettono notevolmente la resistenza. Inoltre, il vetro tagliato dalla rotella ha una bassa resa e un basso tasso di utilizzo del materiale. Dopo il taglio, sono necessarie complesse fasi di post-lavorazione. La velocità e la precisione della rotella diminuiscono significativamente durante il taglio di forme speciali. Alcuni schermi a schermo intero di forme speciali non possono essere tagliati con la rotella perché l'angolo è troppo piccolo. La lavorazione CNC offre una precisione maggiore rispetto alla rotella, con una precisione ≤30 μm. Le scheggiature sui bordi sono inferiori a quelle della rotella, circa 40 μm. Lo svantaggio è la bassa velocità.
Taglio laser tradizionale del vetro
Con lo sviluppo della tecnologia laser, il laser è comparso anche nel taglio del vetro. Il taglio laser è veloce e altamente preciso. I tagli non presentano sbavature e non sono vincolati da limiti di forma. La scheggiatura dei bordi è generalmente inferiore a 80 μm.
Il taglio laser tradizionale del vetro utilizza un meccanismo di ablazione, impiegando un laser focalizzato ad alta densità di energia per fondere o persino vaporizzare il vetro, e un gas ausiliario ad alta pressione per rimuovere le scorie rimanenti. Data la fragilità del vetro, il punto luminoso con un elevato tasso di sovrapposizione accumulerà calore eccessivo sul vetro, causandone la rottura. Pertanto, il laser non può utilizzare il punto luminoso con un elevato tasso di sovrapposizione per un unico taglio. Solitamente, si utilizza un galvanometro per la scansione ad alta velocità per tagliare il vetro strato per strato. Per la rimozione degli strati, la velocità di taglio generale è inferiore a 1 mm/s.
Taglio laser del vetro ultraveloce
Negli ultimi anni, i laser ultraveloci (o laser a impulsi ultracorti) hanno registrato un rapido sviluppo, soprattutto nel taglio del vetro, ottenendo prestazioni eccellenti e potendo evitare problemi come scheggiature e crepe sui bordi, che si verificano con i tradizionali metodi di taglio a macchina. Presentano i vantaggi di un'elevata precisione, assenza di microfessure, rotture o frammentazioni, elevata resistenza alle crepe sui bordi e assenza di costi di produzione secondari come lavaggio, molatura e lucidatura. Riducono i costi, migliorando notevolmente la resa del pezzo e l'efficienza di lavorazione.
Data di pubblicazione: 17 maggio 2024