• Fai crescere il tuo business conlaser della fortuna!
  • Cellulare/WhatsApp: +86 13682329165
  • jason@fortunelaser.com
  • head_banner_01

Applicazione della pulizia laser su reperti culturali

Applicazione della pulizia laser su reperti culturali


  • Seguici su Facebook
    Seguici su Facebook
  • Condividici su Twitter
    Condividici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
    Seguici su LinkedIn
  • Youtube
    Youtube

Per la pulizia dei reperti culturali, esistono molti metodi tradizionali, ma la maggior parte presenta diversi svantaggi, come la scarsa efficienza, che può danneggiare i reperti. La pulizia laser ha sostituito molti metodi tradizionali.

Quali sono quindi i vantaggi della pulizia laser rispetto alla pulizia tradizionale?

Quali sono i vantaggi della pulizia laser per la pulizia di reperti culturali?

Ti risponderò di seguito

Il trattamento di pulizia tradizionale generalmente prevede i seguenti metodi:

1. Lavaggio

Per utensili con una consistenza solida e che non temono l'immersione in acqua, come: ceramica, porcellana, mattoni, piastrelle, pietra, rame, ferro, ossa, denti, giada, legno e altri cimeli culturali e oggetti d'antiquariato, lo sporco attaccato o contaminato sulla superficie può essere lavato con acqua distillata. Gli oggetti incastrati sugli utensili dissotterrati sono relativamente duri e non è facile lavarli via in una sola volta. Non utilizzare oggetti metallici o duri, come coltelli, pale e altri utensili per rimuovere forzatamente gli oggetti incastrati sugli utensili durante la pulizia, in modo da non danneggiare gli utensili e rendere la superficie inadeguata, graffi e persino danni agli utensili. Bambù e legno più morbidi possono essere utilizzati per realizzare utensili da riparazione (bambù, coltello di legno, pala di bambù e legno, ago di bambù e legno, ecc.) e rimuoverli gradualmente, in modo da non danneggiare l'utensile stesso.

2. Lavaggio a secco

In caso di macchie su reperti culturali tessili, che potrebbero sbiadire con il lavaggio con acqua, è consigliabile strofinarle con benzina o altre sostanze, oppure spruzzare direttamente sulle macchie un prodotto per la pulizia a secco. Prima di utilizzare il prodotto per la pulizia a secco, è consigliabile effettuare una prova. Quando si pulisce a secco, è meglio iniziare da punti o angoli nascosti, per poi procedere al centro o alle parti più evidenti del tessuto.

3. Asciugare a secco

Per alcuni oggetti che temono l'acqua e alcuni oggetti dissotterrati, al fine di preservare il colore naturale degli oggetti originali a causa dell'erosione del terreno per molti anni, non è consigliabile risciacquarli con acqua e medicinali. Per questo tipo di utensili, pulire delicatamente con un panno morbido e umido.

4. Asciugatura all'aria

Per gli articoli di carta e alcuni tessuti non adatti al lavaggio o alla pulizia a secco, è consigliabile utilizzare il metodo di asciugatura all'aria per rimuovere polvere e umidità dalla superficie. Quando si asciuga all'aperto, è necessario prestare attenzione alle variazioni meteorologiche, evitare l'esposizione prolungata alla luce solare intensa, evitare forti venti e tenersi aggiornati sulle variazioni di temperatura e umidità. Allo stesso tempo, è necessario evitare l'inquinamento da fumo e polvere vicino al camino, per prevenire danni causati da uccelli e insetti sotto gli alberi, ed evitare la stagione della fioritura dei salici per l'asciugatura al vento, per prevenire la contaminazione da polline e così via.

5. Rimozione meccanica della polvere

Per oggetti più grandi, ingombranti e irregolari, come mobili, coperte di feltro, oggetti cavi, ecc., è possibile utilizzare un dispositivo meccanico per la rimozione della polvere, come un aspirapolvere; per sculture in pietra più grandi, ecc., è possibile utilizzare anche pompe ad aria ad alta pressione durante l'aspirazione, per soffiare via la polvere che non viene facilmente assorbita dall'aspirapolvere.

6. Pulizia dei farmaci

Utilizzato principalmente per oggetti d'antiquariato e reperti culturali rinvenuti e conservati in vari ambienti difficili. Questi utensili sono rimasti sepolti a lungo e sono gravemente arrugginiti a causa di vari ambienti e sostanze nocive. A causa delle diverse impurità presenti nei materiali rinvenuti e delle diverse condizioni di corrosione, è consigliabile effettuare esperimenti utilizzando medicinali liquidi preparati in casa, per poi utilizzarli dopo aver ottenuto effetti evidenti; a causa delle differenze tra i vari strumenti, è consigliabile utilizzare medicinali e metodi diversi.

I sei metodi di pulitura sopra menzionati causeranno danni irreversibili ai beni culturali, ma è solo una questione di entità del danno.

1

Dopo la pulizia laser Prima della pulizia laser

Pulizia laserLa pulizia laser dei reperti culturali è diversa. La pulizia laser sfrutta le caratteristiche dei raggi laser. Il raggio laser può essere concentrato in diametri di spot diversi attraverso il sistema di concentrazione. Alle stesse condizioni di energia laser, raggi laser con spot diversi possono generare energia. Diverse densità o densità di potenza consentono un facile controllo dell'energia laser necessaria per la pulizia. I laser possono raggiungere un'elevata concentrazione nel tempo e nello spazio. La pulizia laser sfrutta queste caratteristiche per rimuovere efficacemente i contaminanti. Gli inquinanti vengono rimossi istantaneamente dalla superficie dei reperti culturali, consentendo la pulizia degli stessi.

Caratteristiche della macchina per la pulizia laser dei reperti culturali:

1. Ampia gamma di funzioni: una macchina per la pulizia laser "completa di tutte le funzionalità", che può essere utilizzata per la pulizia di reperti culturali di quasi tutti i materiali come organici, inorganici e metallici.

2. Funzionamento efficiente: può essere dotato di due tipi di testine laser, "punto" e "linea", con vantaggi unici, funzioni più potenti e maggiore efficienza di elaborazione.

1) Testa laser puntiforme: può generare un raggio laser puntiforme con un diametro di 6 mm (dotazione standard);

2) Testa laser lineare: è possibile generare un raggio laser lineare 3×11 mm (opzionale). Dimensioni ridotte, peso leggero, comodo per l'uso in interni ed esterni.

La pulizia dei reperti culturali si basa principalmente sulla scansione della superficie dell'oggetto attraverso l'onda di vibrazione di brevi impulsi laser, in modo che lo strato superficiale di sporco, depositi carboniosi, ruggine metallica, impurità organiche o inorganiche venga polverizzato ed evaporato. Durante la rimozione dello strato di contaminazione/invecchiamento sulla superficie dell'oggetto, è necessario assicurarsi che il substrato sottostante (corpo del reperto culturale) non venga danneggiato o staccato. Tra le diverse tecnologie e metodi per la pulizia dei reperti culturali e il ripristino del loro aspetto originale, solo la pulizia laser può garantire un posizionamento e una pulizia precisi.

Se avete bisogno di pulire reperti culturali, non esitate a contattarci via e-mail o WhatsApp tramite questo sito web.

2


Data di pubblicazione: 02/09/2022
side_ico01.png